Se stai pensando di acquistare o noleggiare un camper, sicuramente ti sarai posto questa domanda: meglio un camper con trazione anteriore o posteriore?
La maggioranza dei camper fa ricorso alla sola trazione anteriore, sistema che rende la guida più agevole e capace di assorbire meglio l’oscillazione. Eppure, soprattutto negli ultimi anni, gli estimatori della trazione posteriore crescono sempre più: scopriamo di più a riguardo!
Che cos’è la trazione anteriore e posteriore?
Quando parliamo di trazione anteriore facciamo riferimento a un tipo di trasmissione in un cui la forza motrice che parte dal motore si distribuisce alle ruote anteriori che, appunto, trainano il mezzo nella sua marcia.
Viceversa, la trazione posteriore agisce in maniera diversa poiché la trasmissione della forza motrice agisce in maniera diametralmente opposta, ossia sulle ruote posteriori.
Le differenze
La differenza sostanziale tra queste due distribuzioni è la forza motrice che viene distribuita o alle ruote anteriori o a quelle posteriori, ma ci sono anche altre valutazioni da prendere in considerazione.
Nella trazione anteriore abbiamo una meccanica più semplificata e tutto si racchiude nel volume anteriore del camper. Una meccanica più semplice si traduce in una rumorosità ridotta durante la marcia e in un minor peso. Proprio per quest’ultima ragione la trazione anteriore è privilegiata nei camper più piccoli, al di sotto delle 35 tonnellate (guidabili con la patente B). questo tipo di trasmissione offre quindi dei consumi ridotti, una guidabilità migliore e leggera.
La trazione posteriore invece è un po’ più complessa dal punto di vista meccanico, ma è più indicata per chi vuole utilizzare il camper anche in contesti più “estremi”. Questa trasmissione, infatti, conferisce al mezzo più stabilità e previene il fenomeno dello slittamento degli pneumatici in terreni sconnessi o scivolosi. La trazione posteriore richiede anche che il mezzo sia più alto, e questo è un importante vantaggio per prevenire i danni dovuti a pendenze troppo ripide o strade particolarmente dissestate.
Come scegliere quella giusta
La scelta tra le due tipologie di trasmissione è prettamente personale e dipende dall’uso che si fa del camper, e dalle esigenze dei suoi ospiti. Per una famiglia che predilige vacanze tranquille su itinerari sicuri e lineari la trazione anteriore è sicuramente quella più indicata.
Se invece sei un amante dell’avventura e non hai paura di immergerti in paesaggi e terreni più “estremi” la trazione posteriore è d’obbligo. Essa risulta più indicata anche durante la stagione invernale in presenza di neve e ghiaccio.