Bici o Monopattino da portare in camper: come scegliere il proprio compagno di viaggio

Le alternative per una mobilità sempre più sostenibile e interscambiabile sono ormai tantissime! Dalla classica bicicletta, ai più recenti monopattini elettrici: qual è l’alternativa migliore da portare in camper? Te lo spieghiamo in questo articolo!

Come scegliere il secondo mezzo da avere in viaggio

La scelta del secondo mezzo da avere in viaggio ricade su diversi criteri di valutazione, per lo più personali. Alcuni di noi sono più “conservatori” e amano la vecchia e cara bicicletta, altri invece potrebbero preferire la novità e l’agilità del monopattino. La decisione dipende sostanzialmente dalle preferenze di ognuno di noi, ma anche dalla tipologia di viaggio e di itinerario che abbiamo in mente.

Coloro che a bordo del camper vogliono raggiungere località turistiche balneari, o città d’arte, possono in generale optare per l’una o per l’altra opzione in maniera indifferente. Queste mete sono sicuramente ricche di piste ciclabili, percorsi lineari e non troppo impegnativi, e possono quindi essere tranquillamente scoperti sia in bicicletta che in monopattino.

Se teniamo in considerazione l’ascesa dei servizi di sharing poi, avremo solo che l’imbarazzo della scelta! E in questo caso non saremmo nemmeno obbligati a portarci dietro il nostro mezzo personale, liberando spazio a bordo del nostro camper: considerazione non di poco conto!

Se invece la nostra meta ci coinvolgerà in un’esperienza di viaggio più frenetica e all’insegna del movimento e dell’avventura, la bicicletta (mountain bike nel dettaglio) potrebbe essere l’unica alternativa da valutare! Con queste bici possiamo percorrere anche i sentieri più impegnativi se siamo allenati, e raggiungere paesaggi che regalano panorami mozzafiato! Viceversa, con un monopattino è pressoché impossibile percorrere certe tipologie di sentieri, e non sarebbe una scelta utile e raccomandabile!

L’ultima considerazione che potremmo fare è quella relativa allo spazio occupato a bordo. Sebbene il monopattino sia più piccolo per costruzione, oggigiorno esistono modelli di bicicletta completamente piegabili che occupano quindi pochissimo spazio. Se il nostro camper dispone di un gavone abbastanza ambio, sicuramente c’è spazio per l’una e/o per l’altra soluzione!

Bicicletta: normale o elettrica?

I più tradizionalisti risponderebbero senza dubbio: bicicletta normale! Siamo cresciuti tutti quanti in sella ad una bicicletta senza pedalata assistita. Ma l’evoluzione tecnologica oggi ci propone diverse alternative di scelta, e anche le bici elettriche sono una scelta da non sottovalutare.

Le considerazioni da fare per capire quale delle due scegliere sono diverse:

  • Esperienza d’uso: la bici normale è subito pronta per essere utilizzata, quella elettrica deve essere prima ricaricata. Bisogna quindi prendere sempre in considerazione i tempi e le distanze da percorrere in relazione all’autonomia disponibile della batteria;
  • Velocità: chi va in bici a livello agonistico sicuramente raggiunge velocità notevoli, ma lo sforzo fisico è altrettanto grande. Con la bici elettrica si riescono a raggiungere buone velocità, ma con uno sforzo modesto;
  • Peso: la bici normale è più leggera e trasportabile, quella elettrica pesa di più per la presenza del motore e delle batterie;
  • Costo: le bici elettriche sono piuttosto costose rispetto a quelle normali, anche se il mercato riserva sempre delle buone occasioni per entrambi i prodotti.

Monopattino elettrico: perché è consigliato

 Il monopattino elettrico è secondo tanti il “mezzo del futuro”. Effettivamente questo piccolo mezzo a due ruote, nella sia variante elettrica, ha rappresentato una bella novità in termini di mobilità sostenibile e in condivisione. Ormai in tutte le grandi città sono presenti innumerevoli servizi di monopattini elettrici in sharing, e sono soprattutto i più giovani a usufruirne.

Il vantaggio di questi mezzi è quello di essere economici, versatili e facili da utilizzare. Hanno un’autonomia sufficiente per gli spostamenti all’interno della città, occupano pochissimo spazio e raggiungono velocità introno ai 25/30 Km/h.

Oltre a tutti questi vantaggi, sono anche divertenti da guidare, nonché facilmente reperibili ormai dappertutto!

Facebook