Avete un meccanico di fiducia?

Oggi è sempre più difficile rivolgersi ad un meccanico comunemente detto “di fiducia”, la generale mancanza di tempo, gli spostamenti geografici continui e il crescente dominio dell’e-commerce anche per quanto riguarda i ricambi hanno fatto sì che questa figura sia sempre meno diffusa.

È piuttosto difficile infatti trovare o comunque affidare il proprio veicolo sempre allo stesso meccanico sulla base appunto della fiducia e di un rapporto ormai consolidato nel tempo, si cerca sempre di ricorrere alla soluzione più economica e, laddove possibile, di ricorrere a soluzioni fai da te procurandosi autonomamente i ricambi vari a prezzi magari più vantaggiosi.

La fiducia nel meccanico e la paura delle truffe

Sulla base delle premesse fatte finora, il vero motivo per cui il meccanico di fiducia viene sempre meno è la mancanza della fiducia stessa. L’accesso a internet ha reso i consumatori sempre più informati e consapevoli, dando loro la possibilità di confrontare prestazioni, servizi e tariffe offerti dai vari meccanici con quelli presenti online. Se da una parte questo ha permesso di scoprire eventuali truffe, da un lato ha comunque fatto venire meno quel rapporto fiduciario, quasi amichevole, che si aveva col meccanico. Basti pensare, per esempio,  al fatto che spesso i meccanici di fiducia accompagnano i propri clienti a visionare i veicoli usati prima dell’acquisto definitivo.
Tuttavia, come in ogni situazione, generalizzare non è mai positivo e fortunatamente esistono ancora tanti meccanici onesti e professionali capaci di diventare i nostri futuri meccanici di fiducia.

Come scegliere il meccanico di cui fidarsi

Una buona considerazione da fare quando si sceglie a quale meccanico rivolgersi è quella di verificare se si tratti o meno di un’officina autorizzata dalla “casa madre”, fattore che generalmente è sinonimo di garanzia di qualità ed efficienza. Tuttavia è possibile anche optare per quelle officine indipendenti prestando attenzione però ad alcuni elementi:

  1. Preventivo: una volta portato il veicolo presso l’officina del meccanico bisogna richiedere il preventivo delle eventuali riparazioni e può essere utile confrontarlo con quello di altre officine per comprendere se si tratta di una proposta onesta o meno, e procedere così alla scelta;
  2. Ricambi originali: se volete andare sul sicuro, riparare il proprio veicolo con ricambi originali è sempre la scelta migliore, a lungo termine l’efficienza e la qualità faranno la differenza. Se il meccanico a cui vi vorreste rivolgere vi offre la possibilità di ricorrere ai ricambi originali potrebbe essere un elemento chiave da considerare nella scelta;
  3. Verificate le riparazioni: una volta che la riparazione è stata effettuata, non abbiate il timore di chiedere al meccanico nel dettaglio quali interventi ha effettuato e quali componenti sono state cambiate e perché;
  4. Fattura: a fine riparazione chiedete sempre la fattura come elemento di garanzia assoluta sull’intervento effettuato in caso di imperfezioni o eventuali problematiche future. La fattura sarà utile inoltre a valutare l’onestà delle tariffe applicate, confrontando con il tariffario della casa madre.

 

Alla luce di queste considerazioni, affinché un meccanico diventi “di fiducia” a tutti gli effetti ci vuole del tempo, un rapporto fiduciario si consolida solamente nel tempo. Se il vostro veicolo continuerà a funzionare sempre in maniera corretta ed efficiente e se il meccanico sarà sempre immediatamente disponibile a risolvere qualsiasi eventuale problematica, sono già due fattori di partenza piuttosto positivi.

Avete-un-meccanico-di-fiducia-2-I vantaggi offerti da un meccanico di fiducia

Se finalmente siete riusciti a trovare un meccanico di fiducia i vantaggi non si faranno attendere. Avere una figura di riferimento per le riparazioni del proprio veicolo consente infatti di avere un supporto più diretto e tempestivo in ogni eventualità, a tutto vantaggio della “salute” del mezzo stesso. Il meccanico infatti, riparazione dopo riparazione, è in grado di conoscere con esattezza la tipologia e l’entità degli interventi fatti nel tempo, imparando a distinguere i “punti deboli” del veicolo sui quali intervenire con maggiore attenzione e costanza.
Una volta subentrata poi la reciproca fiducia, verrà sicuramente meno la paura di essere soggetti a truffe di vario genere.

Facebook