famiglia con figli piccoli e adolescenti si gode la vacanza in camper

Adolescenti e camper: come abituarli alla vacanza in camper

Cosa unisce al meglio il piacere di guidare con la libertà di viaggiare con la propria famiglia se non il camper? È proprio il camper il metodo di vacanza scoperto o riscoperto da molti italiani soprattutto in un momento storico governato dal Covid che favorisce la vacanza all’aria aperta e, in particolare, quella con il camper.

Infatti questo mezzo di trasporto permette di non occupare hotels o case vacanza che potrebbero non essere completamente sicuri. Le famiglie, dunque, riscoprono un modo di viaggiare completamente diverso e sta diventando una nuova tendenza di viaggio. Ed uno dei principali motivi di questa tendenza è favorito proprio dal post lock down che ha caratterizzato la pandemia da coronavirus e da questa esigenza imposta dalle regioni di adottare le misure di sicurezza sanitarie adeguate che impongono il distanziamento sociale. Il camper permette di visitare i luoghi preferiti con libertà, senza vincoli, ed orari che una vacanza convenzionale, invece, a volte impone.

Quando i più piccoli non sono abituati

Il camper è una bella avventura sua per i neo genitori, sua per i più piccoli, sia per gli adolescenti poiché, essendo una casa in movimento, hanno comunque tutto ciò di cui hanno bisogno: letti, divanetti e tavolo per giocare.
Nonostante l’arrivo dei figli faccia accantonare l’idea delle vacanze on the road almeno per i primi anni, il camper rimane comunque il modo per viaggiare che meglio si adatta ai ritmi dei più piccoli. Infatti i bambini in questo modo hanno la possibilità di “respirare” la libertà. Bisogna, però, organizzarsi per non cedere alle prime difficoltà dei loro ritmi; con loro può sembrare complicato gestire gli spostamenti. Se non sono abituati, basta instillare nel loro immaginario che è un mezzo di trasporto estremamente interessante. Tutto è più grande: ruote, volante, sedili, letti da cui salire e scendere con la scaletta. Tutto per loro è un gioco! Bambini e adolescenti non potranno non rimanere affascinati all’idea di ammirare le stelle e avere tutto l’occorrente per cucinare in una piccola “casa” continuamente in movimento.

Attività per non farli annoiare

Strategia per non far annoiare i vostri ragazzi è fargli sperimentare la bellezza della libertà, con tutte le comodità come:
-non avere vincoli di orario,
-poter scegliere liberamente i dettagli dell’itinerario,
-cambiare destinazione per sorprenderli,
-visitare le attrazioni più belle del territorio, facendogli vedere posti nuovi,
-preparare con loro divertenti merende;
-garantire Il cibo che più gli piace per non incappare nelle difficoltà che spesso bimbi e adolescenti hanno nell’adattarsi ai sapori del cibo locale.Non si annoieranno mai e torneranno a casa un pochino più cresciuti. Gli piacerà talmente tanto che sarà inevitabile riprogrammare un nuovo viaggio.

Qualche consiglio utile per non farli annoiare

Con un camper avrete sempre la certezza di godere con i vostri figli della bellezza di ogni paese e potrete organizzare la vacanza 365 giorni all’anno con neve, sole e pioggia.Lasciate a casa tutto ciò che non ritenete estremamente necessario! gli spazi sono stretti ma i piccoli e gli adolescenti impareranno a divertirsi con poco. Saranno sufficienti: pennarelli, qualche quaderno, un mazzo di carte, un bel libro di favole, la mente libera e tanto spazio per stare insieme come famiglia. Diventerà una filosofia di vita per loro ed entreranno in contatto con posti che li ospitano.
Sarà importantissimo programmare le soste. il camper mette a disposizione tutti i comfort della propria abitazione in spazi molto contenuti ma tutto ciò che serve per i bambini e a portata di mano. Chiaramente bisogna avere spirito di adattamento e una buona organizzazione. Importante avere un letto sempre pronto, ad accogliere la fatica di grandi e piccini; fondamentale fermarsi in posti sicuri dove riposareall’interno del proprio mezzo; un bagno sempre pulito per la pipì devo astri figli; una cucina sempre a disposizione è un bel frigorifero pieno di prelibatezze e bevande fresche per soddisfare lo stomaco di tutta la famiglia.Tutto ciò comporta un bel tra “lavoro” come a casa. Dunque il camper è: flessibile, versatile e creativo. Prima di ogni viaggio bisogna programmare l’itinerario con la consapevolezza che si modificherà durante il percorso, inoltre sei piccoli si ammalerà anno non c’è procedura di disdetta o perdita di caparra, si rimanda solo il viaggio.

Nella scelta delle aree di sosta verificate che ci siano spazi attrezzati per il gioco, che sia previsto un programma di animazione, che ci sia la possibilità di portare i piccoli a fare escursioni divertenti. Un ottimo suggerimento è quello di organizzare il viaggio in compagnia di altre famiglie così da far diventare sia il camper che le soste momenti piacevoli di incontro per i più piccini e di grandi.
bellissima esperienza è quella di poter portare al seguito i nonni: coccoleranno e giocheranno con i vostri bimbi o ragazzi nei momenti in cui sarete impegnati con la guida.
Da non sottovalutare la questione economica. Il camper permette di contenere i costi e viaggiare di più.
Seguendo queste preziose regole il tragitto sarà per i vostri figli puro divertimento.

Facebook