6 consigli utili per scegliere l’area di sosta

Quando si parte per un viaggio in camper spesso si decide di intraprendere un viaggio all’insegna dell’avventura, con mete ogni giorno differenti, proprio secondo la filosofia principale dei camperisti.
Per questo motivo si è sempre alla ricerca di aree di sosta o punti di servizio, più o meno attrezzati, piuttosto che di campeggi, nei quali il tempo di permanenza richiesto è di almeno 2-3 giorni consecutivi e i prezzi sono decisamente superiori.

Vacanze itineranti

Una volta superato l’ostacolo iniziale del costo del camper si ha la possibilità di vivere delle vacanze libere ed economiche poiché permette di risparmiare qualcosa sui soggiorni. Per sfruttare al meglio il proprio mezzo è bene munirsi di una mappa aggiornata di tutte le aree di sosta presenti lungo l’itinerario che si intende percorrere.
In questo modo è possibile selezionare i posti che si addicono di più alle esigenze di ogni turista, valutando tutti i servizi che mettono a disposizione e la distanza dai centri d’interesse.

Come scegliere un’area di sosta?

Quante volte capita di sognare posti incantati in cui fermarsi immersi nella natura, circondati da nessuno e davanti a un panorama pazzesco con il proprio camper? Sappiamo bene che la maggiorparte delle aree di sosta non sono proprio così, ma questo dipende molto anche dai paesi in cui si viaggia. Una fattore da tenere in considerazione è se si viaggia in coppia o con bambini piccoli. In quest’ultimo caso è necessario cercare i luoghi in cui fermarsi a riposare con molta attenzione e secondo alcuni criteri ben precisi per poter avere tutte le comodità possibili.

#1 Sicurezza nell’area

Lo spazio interno di un camper può essere più o meno spazioso, ma mai a sufficienza per i bisogni dei bambini. Loro sono sempre in movimento e amano saltare di qua e di la, correre, nascondersi e giocare. Per questo motivo un genitore è sempre alla ricerca di luoghi sicuri, sia per il proprio mezzo che per i propri figli. Il luogo ideale dovrebbe essere completamente recintato, lontano da strade principali e con mezzi che viaggiano a passo d’uomo, così da poter lasciare liberi i piccoli di giocare all’aperto senza troppe preoccupazioni.

#2 Presenza di un bagno

Il camper dispone di molte comodità, tutte a portata di mano, ma il bagno forse è la parte che più ostacola i viaggiatori. Anche fare una doccia non è così scontato: i posti sono ristretti e l’acqua a disposizione non è molta, soprattutto se si è in tanti. Questa è la causa principale per cui la scelta dell’area di sosta si concentra sulla presenza o meno di servizi igienici attrezzati molto più comodi e completi.

#3 Il costo

Bisogna essere consapevoli del fatto che se si vuole usufruire di un’area bella, ben servita e funzionante è giusto pagare qualcosa di più di un semplice parcheggio. Il costo comunque deve sempre essere valutato perché non sì, non si è in sosta su una strada, ma nemmeno in un campeggio stellato. Solitamente i prezzi per un’area sosta attrezzata variano dai 10€ ai 20€ massimo. Poi sta ad ognuno decidere quale sia il prezzo realmente adeguato alle proprie possibilità economiche e alle proprie necessità.

#4 La posizione

Un’ulteriore caratteristica da considerare è la vicinanza dell’area a un centro abitato o a qualche luogo di interesse in cui sia possibile mangiare. Non è comodo infatti posizionare il mezzo per poi alla sera doverlo rimettere in moto per riuscire ad andare a mangiare nel luogo più vicino. L’ideale infatti è che l’area di sosta disti massimo 1 Km dal centro abitato per poter permettere di raggiungerla comodamente a piedi.

#5 Spazi verdi

6-consigliOltre a tutti i servizi appena elencati, la maggiorparte dei camperisti preferisce optare per soluzioni immerse nel verde e che preferibilmente abbiano un fondo di ghiaia o di prato, molto più freschi rispetto all’asfalto, che d’estate e in battuta del sole, si surriscalda molto facilmente.
Chi ha famiglia e viaggia con bambini piccoli preferisce scegliere luoghi sicuri e che abbiano a cuore i bisogni dei più piccoli, come ad esempio il loro più grande desiderio: il gioco. Adibire infatti degli spazi dedicati con qualche gioco, uno scivolo o un’altalena, è un valore aggiunto per l’area, che verrà sicuramente preferita rispetto ad altre da tutte le famiglie.

#6 Relax

Anche le piazzole di sosta sono importanti perché delimitano lo spazio vitale di ogni turista. Chi possiede un camper ama vivere all’aperto e godersi la natura circostante. Per questo motivo molti camperisti cercano luoghi in cui posizionarsi che dispongano di grandi piazzole sulle quali è possibile allargarsi aprendo la veranda e disponendo tavolini e sedie all’ombra di questa per poter pranzare e riposarsi in pieno relax e al fresco.

Facebook